LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO
IL PROGETTO
Da molti anni il Liceo Artistico Statale “Aldo Passoni” di Torino aderisce con entusiasmo al progetto Adotta un Monumento. Nato dall’interesse per l’indirizzo “Arte e Restauro delle Opere Pittoriche” del prima Istituto Statale d’Arte, condotto dalla referente Professoressa Anna Ciocca docente di Progettazione, la Professoressa Statile Silvana docente di Esercitazioni di laboratorio e i Professori Colombo Dario e Lucia Giuseppe docenti di Restauro per l’indirizzo. Con la nuova riforma ed il passaggio a Liceo, il progetto vede l’interesse dell’indirizzo Arti Figurative e l’apertura ad Indirizzi che hanno interesse a parteciparvi; da questo anno scolastico 20014/2015 il progetto è condotto dalla nuova referente Professoressa Marazza Liliana docente di Storia dell’Arte e la Professoressa Statile Silvana docente di Laboratorio della figurazione per l’indirizzo.
Il Progetto promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove e da una rete di città di cui Torino fa parte fin dall’inizio. L’iniziativa si è ormai estesa in tutta Italia e da qualche anno anche in molti altri Paesi europei.
La necessità di avvicinare i giovani e non solo loro ad una più ampia consapevolezza del patrimonio storico-artistico, che costituisce parte integrante dell’identità culturale della collettività, è un’esigenza ormai indiscutibile.
L’adozione consiste nello studiare il monumento scelto nei suoi molteplici aspetti (storico-iconografici, urbanistico-ambientali, sociali), facendo ricerche e stendendo relazioni, e successivamente attivarsi per promuoverne la conoscenza non solo a scuola. Infatti il momento più coinvolgente e anche più divertente per i ragazzi è quello della domenica di primavera in cui si trasformano in ciceroni, guidando nella visita cittadini e turisti.
Le classi e i docenti che negli anni hanno partecipato al progetto (guidato e coordinato da ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) hanno lavorato con le seguenti finalità e obiettivi:
Obiettivi
- o conoscere il patrimonio storico-artistico di Torino;
- “leggere” la città in alcune delle sue fasi evolutive;
- collocare l’opera d’arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta;
- analizzare le diverse parti strutturali e il linguaggio formale di un’opera architettonica;
- esporre gli argomenti utilizzando un linguaggio appropriato e parametri interpretativi corretti.
Finalità
- educare alla percezione della dimensione storico-culturale di un ambiente urbano;
- promuovere la conoscenza e il conseguente rispetto del proprio patrimonio storico-artistico;
- approfondire la conoscenza del territorio per sviluppare il senso di appartenenza ad esso e riscoprire le proprie radici;
- approfondire la conoscenza del mondo culturale del passato per arrivare a prendere coscienza del proprio e attuale
ADOTTA UN MONUMENTO a.s. 2015/2016Anche quest’anno gli allievi del Liceo Passoni vi aspettanoDomenica 22 Maggio dalle 14,30 alle 17,30per raccontarvi la storiadella Basilica dei SS Maurizio e Lazzaro in via Milano 20, Torino.Le classi coinvolte sono la 5A e la 5G dell’indirizzo Arti Figurativecon le Docenti Febbraro Cinzia e Marazza Liliana
DAL BLOG PASS[I]ONI ARTICOLO E FOTO DEL 22 MAGGIO 2016 clicca qui
DAL BLOG PASS[I]ONI ARTICOLO E FOTO DEL 10 MAGGIO 2015 clicca qui
Anche quest’anno il nostro Liceo ha adottato la Basilica Mauriziana o meglio di San Maurizio e Lazzaro in via Milano 20.
Il giorno scelto dagli studenti sarà domenica 10 Maggio 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
I nostri studenti vi aspettano entusiasti domenica prossima!